• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale

Reiki

Il benessere è nelle tue mani

  • HOME
  • CALENDARIO CORSI
  • REIKI
    • La tecnica Reiki
      • Cos’è il Reiki
      • Storia del Reiki
      • Livelli del Reiki
      • FAQ – Domande frequenti
      • Letture consigliate
      • Testimonianze di reikisti
    • Corsi di Reiki I e II livello
      • Corsi di Reiki a calendario
      • Corsi per gruppi precostituiti
      • Corsi di Reiki individuali
      • Reiki per bambini
      • Reiki nelle scuole
    • Corsi di Reiki III livello e Master
      • Reiki Terzo Livello
      • Reiki Master
    • Il Reiki e la scienza
      • Reiki e scienza
      • Foto infrarossi
    • Reiki e stress
      • Disturbi del sonno
      • Stress e Burnout
  • ALTRI CORSI
    • Curare…la relazione
    • Percorso Operatori ilReiki
    • MORE© Self-marketing
    • PNS – Padroni di Noi Stessi®
    • Alimentazione consapevole
    • Meditazione Vipassana
      • Meditazione Vipassana
      • Gruppi di Pratica
  • TRATTAMENTI
    • Reiki
      • Scambio trattamenti Reiki
      • Chi sono gli Operatori ilReiki
      • Trattamenti Reiki Standard
      • Trattamenti Reiki a Distanza
    • SOS Reiki – volontariato
      • SOS Reiki – Interventi Urgenti
      • SOS Reiki – Adotta Un Malato
      • Diventare Volontari SOS Reiki
      • Testimonianze SOS Reiki
    • Allineamento Reiki
    • Regressioni alle vite precedenti
    • Alimentazione consapevole
      • Consulenze alimentari
      • Coaching in cucina
    • Suonoterapia
  • SANITÀ
    • Studi sul Reiki
    • Reiki nella sanità
    • Reiki negli ospedali
      • Italia
      • Mondo
    • Reiki e Sanità: le nostre attività
    • Reiki con accredito ECM
  • ISCRIZIONI
  • CHI SIAMO

Alimentazione consapevole: yin e yang a tavola secondo la macrobiotica

macrobioticaLa macrobiotica ci aiuta a scegliere i cibi più adatti a noi secondo il loro valore energetico (yin e yang) e non soltanto in base alla chimica.

L’alimentazione e il cibo possono essere analizzati dal punto di vista più chimico e nutrizionale: sali minerali, vitamine, calorie… Ma anche energetico. È quello che fa la macrobiotica, una pratica alimentare basata sull’equilibrio tra le forze antagoniste e complementari che, secondo le antiche teorie filosofiche orientali, governerebbero l’universo.

L’organismo sano è in equilibrio energetico. Un equilibrio dinamico, in continua trasformazione.
Tutta la realtà e la vita è un movimento continuo di trasformazione di due energie: lo Yin e lo Yang. La notte e il giorno, il buio e la luce, il femminile e il maschile, il freddo e il caldo.
Queste due qualità energetiche ci accompagnano ogni giorno e ogni giorno le sperimentiamo anche attraverso le nostre funzioni primarie: respiro (espirazione-inspirazione) e battito cardiaco (diastole-sistole).
L’energia Yin (espansiva) rinfresca e rilassa. Se è eccessiva, ci raffredda indebolendo il nostro livello energetico (conservato nei reni che infatti temono il freddo!).
L’energia Yang (contrattiva) riscalda, attiva, fornisce forza. Se è eccessiva, ci riscalda eccessivamente e crea una contrazione eccessiva, favorendo accumuli, tensioni, infiammazioni, rigidità (non a caso, un eccesso di sale, di prodotti di origine animale e conservati favoriscono l’ipertensione arteriosa!).
Imparando a conoscere quali sono gli alimenti più yin, quelli più yang e quelli con un buon equilibrio di yin e yang, è possibile regolare la propria alimentazione in base alle effettive condizioni di salute, età, sesso, livello di attività fisica, stagione e fascia climatica in cui si vive.

Non esistono cibi giusti o cibi sbagliati, bisogna solo cambiare visione, osservare l’alimentazione da un punto di vista energetico e non solo nutrizionale.

I cibi Yin e Yang

I cibi vengono classificati in base a queste due qualità energetiche, dai cibi estremamente Yin: coloranti, conservanti, edulcoranti, alcool, zuccheri raffinati, succhi vegetali e di frutta, spezie, saffè, tè, frutta tropicale (banana, mango,ananas, ecc.), latte e yogurt, oli vegetali.
Ai cibi estremamente Yang: pesce a carne bianca, pesce azzurro, crostacei, prodotti da forno, carne bianca, formaggi stagionati, carne rossa, salumi, uova, sale.
Al centro troviamo cibi equilibrati come cereali integrali e legumi che hanno una meravigliosa particolarità. Rappresentano al meglio questo equilibrio dinamico (ricordiamo che è la trasformazione che permette la vita): sono, al contempo, seme (Yang) e frutto (Yin).

La macrobiotica non è solo una dieta ma un vero e proprio stile di vita.
Ci consente di vivere in armonia con la natura, partendo da un’alimentazione sana, bilanciata, a base di prodotti biologici, stagionali, non trasformati, senza chimica, conservanti, coloranti, ecc.

La stagionalità è un aspetto fondamentale della macrobiotica. La natura stessa, nella sua immensa saggezza, ci offre quello che ci serve nel momento in cui ci serve (oltre che nel luogo in cui ci serve). Mangiare prodotti fuori stagione significa dare al nostro organismo energie non adatte al periodo e creando i presupposti per il disequilibrio e la malattia.

La macrobiotica ci aiuta a diventare consapevoli di quelli che sono gli effetti del cibo sul nostro corpo e sulla nostra mente.

La macrobiotica consigliata anche dai medici
Secondo il prof. Franco Berrino “La macrobiotica ha un impatto positivo sull’intero organismo perché riduce le infiammazioni (all’origine di molte malattie), tiene sotto controllo l’innalzamento della glicemia e aiuta a prevenire problemi cardiaci, diabete, demenza senile. Inoltre, essendo un’alimentazione povera di proteine, stimola poco i fattori di crescita: elemento fondamentale per bloccare la proliferazione di cellule tumorali.” Il prof. Berrino la applica ai suoi studi sulla correlazione tra salute e alimentazione, all’interno del Progetto Diana per le donne con Tumore al seno.
Il dott. Neal Barnard parla così della macrobiotica: “Ho visto molti pazienti scoraggiati, che hanno affrontato problemi di salute per i quali l’approccio tradizionale si era rivelato semplicemente inefficace, e che, seguendo i principi della Macrobiotica, hanno riconquistato la loro salute e vitalità.”

VUOI APPROFONDIRE?
Iscriviti ad una delle prossime edizioni del Corso Base di Alimentazione Consapevole.
Richiedi una consulenza individuale o sperimenta il Kitchen Coaching.

Barra laterale primaria

CONTATTI

Invia una mail

Iscriviti alla Newsletter

CALENDARIO CORSI PER CITTÀ

(per tipo di Corso in fondo)
  • Piemonte
    • Torino
    • Cuneo (Alba)
    • Alessandria
  • Lombardia
    • Milano
  • Liguria
    • Genova
    • Savona (Albenga)
  • Emilia Romagna
    • Bologna
    • Modena
  • Toscana
    • Grosseto
    • Siena
    • Livorno (Isola d’Elba)
    • Lucca
  • Lazio
    • Roma e provincia
    • Rieti
  • Campania
    • Napoli
  • Umbria
    • Terni
  • Abruzzo
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Teramo (Pineto)
  • Puglia
    • Lecce (Poggiardo)
  • Sicilia
    • Palermo

CALENDARIO CORSI PER TIPO CORSI

  • Reiki primo livello
  • Reiki secondo livello
  • Reiki terzo livello
  • Reiki per bambini
  • Reiki con accredito ECM
  • Curare…la relazione
  • Padroni di Noi Stessi ®
  • MORE© Self-marketing
  • Conferenze sul cibo
  • Meditazione Vipassana

TRATTAMENTI

  • Scambio trattamenti Reiki
  • Trattamenti Reiki
  • Allineamento Reiki
  • Vite precedenti
  • Consulenze alimentari
  • Suonoterapia
© 2019 Il Reiki by Marco Coppo | C.F. CPPMRC64A07L219Q | P.Iva 08777070015 | Privacy Policy

Il mondo del Reiki nel palmo di una mano!

Scopri quanti reikisti ci sono intorno a te!

Scarica ora l’App

Wereiki-logo