
Si tratta di un corso/laboratorio svolto a domicilio, nella tua cucina, della durata adatta all’obiettivo scelto, durante il quale acquisirai gli strumenti per una cucina e un’alimentazione consapevole abbinati eventualmente a esercizi per riuscire a trovare le risorse per apportare i cambiamenti desiderati.
A chi è rivolto?
Dai 18 anni in su a tutti coloro che hanno voglia di cambiare, migliorare la loro alimentazione e la loro salute per vivere più felici mangiando cibi gustosi.
Per i bambini vengono organizzati divertenti corsi gioco in cui sperimentare il cibo!
A chi serve un Coach in cucina?
- Vorrei un corso individuale, tagliato su misura per me
- Vorrei raggiungere un obbiettivo specifico in un incontro individuale (cucinare per me e poter metter in pratica ciò che è emerso in consulenza alimentare, cucinare per i miei bambini, imparare a fare la spesa in modo consapevole…)
- Vorrei seguire un corso di cucina ma i miei orari non sono compatibili
- Vorrei ottenere strumenti pratici per il cambiamento personale (esercizi pratici, semplici e rapidi che permettono di cambiare parti di noi che frenano il progresso o acquisire le risorse che servono rispetto all’argomento alimentazione)
Cosa si impara?
- capire il cibo e avere una bussola per orientarci in questo mondo
- definire un piano alimentare e capire come raggiungere gli obiettivi
- strumenti pratici in cucina (cotture, strumenti, ingredienti, come fare la spesa…)
- strumenti pratici per il cambiamento personale (esercizi pratici, semplici e rapidi che permettono di cambiare parti di noi che frenano il progresso o acquisire le risorse che servono)
- consulenze ad hoc su temi specifici (perdere peso, alimentazione dei bambini, in gravidanza, dolci, malattia…)
Nel coaching utilizzo, all’occorrenza, tutti gli strumenti che possiedo:
- le conoscenze sull’alimentazione, frutto di corsi di teoria e cucina e di esperienza sul campo: siamo in cinque in famiglia e convivo con la cucina nel quotidiano e nelle feste!
- la tecnica Padroni di noi stessi, per cambiare parti di noi che ostacolano il cambiamento, come la parte golosa o pigra, o quella che non vuole rinunciare al cibo spazzatura ad esempio. Con queste tecniche il cambiamento è facile, molto più di quello che pensi: basta saper parlare al nostro cervello con la sua lingua e allora finalmente farà quello che ci serve per il cambiamento che desideriamo!
Chi è la docente-coach?: Angeline D’Ascanio
PER INFO E PRENOTAZIONI:
contattare Angeline D’Ascanio – angeline@ilreiki.it
Segui la Pagina Facebook “Capire il cibo e la vita” di Angeline D’Ascanio
Consulta anche le GUIDE PRATICHE redatte da Angeline!