Il Reiki induce il rilassamento, diminuisce l’ansia, lo stress e la percezione del dolore nei pazienti oncologici sottoposti a chemioterapia.
Nel 2014 nel sito della Penn Medicine è stato pubblicato l’articolo “Reiki: A Light Touch that Helps Cancer Patients” riguardante la sperimentazione realizzata presso l’Abramson Cancer Center (Pennsylvania). Come spiega Jun Mao Direttore del Integrative Oncology Initiative, “l’esperienza realizzata ha dimostrato che il Reiki induce il rilassamento, diminuendo l’ansia, lo stress e la percezione del dolore del paziente“.
Joan Pouch lo può confermare visto che ha ricevuto una sessione di Reiki durante il trattamento chemio a cui è stata sottoposta in seguito al cancro al seno (Stadio3). “Mi ha dato un senso di rilassamento – un’incredibile bilanciamento, sia mentalmente che fisicamente“, ha detto. Queste sessioni l’hanno così aiutata che lei stessa è diventata una praticante Reiki e ora aiuta come operatrice ogni martedì i malati di cancro del Centro all’interno di un programma di volontariato. “È un’esperienza unica, perché posso apprezzare entrambi i ruoli (paziente e operatore).“
Il Reiki è un’attività della Medicina Integrativa e del Programma Benessere presso l’Abramson Cancer Center, insieme anche all’agopuntura, la riduzione dello stress basato sulla mindfulness, lo yoga e i massaggi. La ricerca fa parte del programma di medicina integrativa, contribuendo a definire le pratiche più efficaci per questi tipi di terapie e determinare per quali pazienti e per quali tipi di sintomi possono essere più appropriate.
Il Reiki è a disposizione di tutti i pazienti in trattamento presso centro. Dal momento che il programma è iniziato nel 2009, i suoi praticanti volontari hanno realizzato quasi 6.500 sessioni. Essi sono forniti gratuitamente, cinque giorni alla settimana, di solito in sessioni di 20 minuti.
Il Reiki non è in concorrenza con il regolare trattamento medico dei pazienti e non lo sostituisce, ma può aiutare ad affrontarlo al meglio. Molti dei pazienti – spesso in uno stato di ansia – cadono addormentati durante la sessione di Reiki. “Il Reiki di per sé non cura il cancro, ma può essere utile portare a una migliore efficacia dei trattamenti convenzionali ed a promuovere migliori risultati clinici“, sostiene il dott. Mao.
I feedback dei pazienti (dati direttamente agli operatori o scritti nel modulo di feedback dopo il Reiki) sono molto gratificanti e dimostrano quanto aiuta:
- Questa è stata la prima volta da mesi che mi sono sentito a mio agio e rilassato. Sentivo la mia tensione galleggiare.
- Grazie mille per avermi fornito questo servizio. Ho piena fiducia nell’operatore e questo ha aiutato il mio stato emotivo.
- Ho apprezzato molto l’intera esperienza per avermi dato la calma e l’energia di cui ho bisogno di affrontare questa malattia.
- Le sessioni di Reiki hanno rappresentato una componente positiva edurante il delicato processo della radioterapia. Il Reiki mi ha dato qualcosa sul piano fisico, emotivo e spirituale.
Kimberly Fleisher, la Master Reiki che guida il programma di volontariato, afferma che il feedback dei pazienti è positivo nel 99% dei casi. “Alcune delle infermiere sostengono che le sessioni di Reiki sembrano contribuire a migliorare la pressione sanguigna e ad aiutare i pazienti a rilassarsi, in particolare quelli che ricevono il loro primo trattamento,” dice. “L’unico problema è che la gente vuole sessioni più lunghe … e più numerose.“
Per leggere l’articolo completo, clicca qui.
Consulta gli altri studi sul Reiki.