Cerca

Il Reiki per i giovani con dipendenza da alcol e tabacco: uno studio

Nel 2019 la rivista Hospice & Palliative Medicine International Journal ha pubblicato la ricerca realizzata in Messico “Reiki as nursing care to increase self-esteem, improve family well-being and decrease the consumption of alcohol, tobacco and marijuana in young adults” avente l’obiettivo di verificare l’efficacia del Reiki come assistenza infermieristica per aumentare l’autostima, migliorare il benessere familiare e diminuire il consumo di alcol, tabacco e marijuana nei giovani.

L’obiettivo dello studio

Le tendenze globali riflettono un aumento generale dell’uso di alcol e droghe illegali soprattutto tra i giovani (in particolare quelli in condizione di fragilità). Il rapporto tra autostima, contesto familiare e consumo di droga creano preoccupazione perché l’individuo con una bassa autostima tende a rifugiarsi maggiormente nella droga per migliorare l’autopercezione del proprio valore.
La domanda della ricerca è stata quindi: il Reiki è efficace come assistenza infermieristica per aumentare l’autostima, migliorare il benessere familiare e diminuire il consumo di alcol, tabacco e marijuana nel giovane adulto?

La metodologia

Lo studio quantitativo ha selezionato 23 giovani uomini che consumavano alcol, tabacco e marijuana e che vivevano a a Cuauhtémoc (Colima in Messico).

I risultati

Per quanto riguarda l'”autostima” si sono registrati miglioramenti nella misurazione pre-post trattamento Reiki nelle seguenti variabili del giovane adulto che:

  • non ha difficoltà a parlare con altre persone (pre=39,1% e post=78,3%);
  • non cambierebbe molte cose di lui (pre=30,4% e post=26,1%);
  • si arrabbia facilmente a casa (pre=69,6% e post=60,9%)
  • ritiene che la famiglia tenga conto dei suoi sentimenti (pre=60,9% e post=69,6%);
  • non si arrende facilmente (pre=65,2% e post=69,6%);
  • non ha una cattiva opinione di sé (pre=34,8% e post=69,6%);
  • non vorrebbe essere qualcun altro (pre=13 e post=47,8%).

Il Reiki risulta molto efficace nel ridurre il consumo giornaliero di alcol poiché i giovani hanno affermato che la dose di consumo non alcolico dopo l’intervento Reiki era aumentato (Pre=34,8%), Post=100%).
Anche per il consumo di sigarette si è registrato un calo significativo dopo l’intervento Reiki (Pre=26,1%, Post=17,4%).
Non è stata segnalata alcuna variazione nella frequenza del consumo di marijuana (il campione non ha riportato un consumo effettivo a causa dello stigma sociale di tale droga).

Conclusioni

L’utilizzo del Reiki nell’assistenza infermieristica è risultato efficace. L’autostima ed il benessere familiare sono migliorati e sono emerse differenze significative nel pre e post intervento per quanto riguarda il consumo di alcol e di sigarette.

Leggi il testo completo dello studio.

Consulta gli altri studi sul Reiki e l’utilizzo del Reiki negli ospedali in Italia e nel mondo.

Vuoi apprendere il Reiki e sperimentare i benefici per te e i suoi cari?
Frequenta un Corso di Reiki e inizia ad utilizzare in autonomia questa tecnica semplice e versatile.

Non puoi frequentare un Corso Reiki?
Ricevi trattamenti da un operatore! È possibile, infatti, ottenere comunque i benefici di cui hai bisogno affidandosi ai trattamenti Reiki in presenza oppure a distanza.

Condividimi su:

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email