Cerca

Il ruolo del Reiki nel disturbo post traumatico da stress

Per le sue caratteristiche il Reiki rappresenta un utile strumento di supporto per la gestione del PTSD, il disturbo post-traumatico da stress. La pratica ed alcuni studi ne attestano l’efficacia.

Il disturbo da stress post-traumatico (PTSD)

Il disturbo da stress post-traumatico (PTSD) può svilupparsi in seguito a un evento traumatico che minaccia la propria sicurezza o fa sentire impotenti. Il PTSD è una condizione grave che può svilupparsi dopo che una persona è stata esposta a uno o più eventi traumatici.
Molte persone affette da PTSD sono soldati ma qualsiasi esperienza di vita traumatica può scatenare il disturbo da stress post-traumatico, specialmente se l’evento viene percepito come imprevedibile e incontrollabile.
Il PTSD si sviluppa in modo diverso da persona a persona. Mentre i sintomi si sviluppano più comunemente nelle ore o nei giorni successivi all’evento traumatico, a volte possono essere necessarie settimane, mesi o persino anni prima che compaiano.
Gli eventi traumatici che possono portare a PTSD includono: guerra, disastri naturali, incidenti d’auto/aerei, attacchi terroristici, morte improvvisa di una persona cara, stupro, rapimento…
Anche la recente pandemia da Covid-19 rappresenta un pericolo concreto in termini di disturbo post-traumatico da stress!

Reiki e trauma vicario

Le persone con PTSD non sono le uniche a essere colpite dal trauma. Coloro che lavorano nelle professioni di aiuto come medici, infermieri, primi soccorritori, operatori di emergenza, vigili del fuoco, polizia, terapisti, assistenti sociali, giornalisti e persino operatori energetici possono sperimentare gli effetti del trauma in modo vicario a causa di una connessione empatica con la persona. Essere impegnati e/o responsabili nell’aiuto agli altri, vedere la sofferenza ogni giorno, essere ripetutamente esposti a traumi orribili o atti disumani commessi su un altro essere umano può essere molto pesante da gestire. Queste persone possono abbattersi e perdere la speranza arrivando ad un vero e proprio esaurimento.
Questo ovviamente può riguardare anche i reikisti volontari e i professionisti del Reiki.

I sintomi più comuni del disturbo da stress post-traumatico sono:

  • Aumento dell’ansia in generale
  • Rivivere il trauma attraverso i flashback (le persone possono vedere, sentire, annusare cose che sembrano reali)
  • Insonnia e incubi
  • Abuso di sostanze
  • Pensieri intrusivi: pensieri indesiderati, incontrollabili e spesso pertinenti a temi inquietanti o angoscianti
  • Problemi di concentrazione
  • Depressione
  • Sentimenti di estraniamento dagli altri
  • Ipervigilanza (essere sempre in allerta pronti a combattere)
  • Irritabilità e rabbia
  • Attacchi di panico
  • Vergogna e senso di colpa (per essere sopravvissuti)
  • Comportamenti di evitamento di situazioni, persone e oggetti che ricordano l’evento traumatico
  • Dolori fisici

Lotta, fuga o paralisi: l’aiuto del Reiki

I nostri corpi sono progettati per la sopravvivenza e hanno tre risposte allo stress: lotta, fuga o congelamento. Quando percepiamo una minaccia, vengono rilasciati ormoni dello stress per attivare i meccanismi protettivi del corpo. Il flusso di sangue ai muscoli, la pressione sanguigna e la frequenza cardiaca aumentano e la respirazione diventa più veloce, tutto per consentire alla persona di rispondere al pericolo percepito. Qualsiasi funzione non necessaria per la sopravvivenza immediata rallenta o si arresta (digestione, risposta immunitaria, fame ecc..) L’esposizione ripetuta allo stress o una risposta allo stress sostenuta per un lungo periodo di tempo possono avere un impatto dannoso sulla salute. Si può arrivare anche a comportamenti distruttivi come fumo eccessivo, mangiare o bere, intorpidimento attraverso droghe. Per la persona con PTSD, la percezione del pericolo è una costante ed è sempre “attiva”. Il corpo è quindi costantemente stressato e di conseguenza possono svilupparsi problemi di salute.
Il ri-equilibrio psicofisico sollecitato dalla tecnica Reiki diviene quindi importantissimo!

I benefici concreti del Reiki nel PTSD

Sfortunatamente, non tutti i pazienti con PTSD potrebbero essere disposti a farsi aiutare, specialmente se il trauma deriva da un evento fisico. Il Reiki è una pratica complementare non intrusiva che si presta particolarmente bene in caso di disturbo post traumatico da stress. Questo perché permette alle persone di rimanere completamente vestite e i trattamenti possono essere realizzati anche senza contatto fisico per coloro che lo preferiscono.
Ecco alcuni vantaggi concreti del Reiki:

Riduce lo stress
Simile alle pratiche di massaggio tradizionali, uno dei maggiori benefici della guarigione Reiki è la riduzione dello stress e il rilassamento. Ridurre lo stress porta a una serie di benefici per la salute, tra cui un migliore funzionamento del sistema immunitario, la riduzione della pressione sanguigna.
I pazienti con PTSD spesso sperimentano una grande quantità di stress a causa del loro trauma – che si somma agli stressanti quotidiani che la persona media affronta. Tutto questo può diventare davvero troppo per loro da gestire, quindi, alleviare lo stress è fondamentale per coloro che soffrono di PTSD.

Riduce l’ansia e la depressione
La ricerca mostra che il Reiki può aiutare a ridurre l’ansia e migliorare i sintomi della depressione. Le persone diagnosticate con PTSD spesso soffrono di periodi prolungati di ansia e depressione; alleviando questi problemi psicologici permette loro di andare avanti con altri trattamenti e di adattarsi agli stressanti quotidiani.

Permette l’avvio dell’auto-guarigione
Una riduzione dello stress, dell’ansia e della depressione consente al corpo e alla mente di iniziare a guarire. Senza un flusso costante di ormoni dello stress e pensieri negativi, le persone con PTSD sono in grado di affrontare le preoccupazioni fondamentali e migliorare il benessere generale.

I pazienti sottoposti a terapia Reiki riferiscono inoltre di migliorare la qualità del sonno, ridurre le dipendenze, alleviare il dolore e migliorare il vigore fisico.

Gli studi

  • 2017 –  SIT Graduate Institute (Vermont USA): Reiki and Healing Touch: Implications for Trauma Healing (link)
  • 2015 – Air War College (Alabama – USA): Reiki: Application As A Modality of Integrative Therapy For Treating Post-Traumatic Stress Disorder And Other Wounded Warrior Issues (link)
  • 2001 – Complementary Therapies in Nursing and Midwifery: Gli effetti del Reiki sui sopravvissuti alle torture di Sarajevo

Sei un paziente, un caregiver, un operatore sanitario o una figura professionale che ha a che fare con il PTSD?
Utilizza i trattamenti Reiki o inizia quanto prima ad utilizzare la tecnica in autonomia attraverso un Corso di Reiki.

Condividimi su:

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email