Cerca

Suonoterapia: l’effetto benefico del cantare secondo le neuroscienze

Le neuroscienze mostrano che quando cantiamo i nostri neurotrasmettitori si collegano in modi nuovi. Il lobo temporale destro del nostro cervello rilascia endorfine che ci rendono più intelligenti, più sani, più felici e più creativi.

Una delle grandi cose del canto è che connette al lato destro del cervello responsabile dell’intuizione, dell’immaginazione e di tutte le nostre funzioni creative. Nella vita moderna siamo costantemente bombardati da tante informazioni che elaboriamo e analizziamo. Tendiamo a rimanere bloccati a sinistra, utilizzando il lato del nostro cervello.
La scienza ha lavorato duramente cercando di spiegare perché il canto ha un effetto sia calmante che energizzante sulle persone. Numerosi studi dimostrano che cantare rilascia endorfine e ossitocina – che a loro volta alleviare l’ansia e lo stress e che sono legati a sentimenti di fiducia e legame.
Cantare aiuta le persone con la depressione e riduce i sentimenti di solitudine, lasciando le persone rilassate, felici e connesse. Le persone che cantano hanno livelli di cortisolo ridotti e minore stress.

Chiunque può cantare!
Una delle grandi cose del canto è che puoi riceverne i benefici anche se non sei bravo. Uno studio ha dimostrato che il canto di gruppo può produrre sensazioni soddisfacenti e terapeutiche anche quando il suono prodotto dallo strumento vocale è di qualità mediocre.
I benefici del canto sono gratuiti e accessibili a tutti. Abbiamo tutti una voce. Possiamo cantare tutti, anche se non pensiamo di poterlo fare.
C’è stato un tempo in cui tutti eravamo soliti cantare. Abbiamo cantato in chiesa, attorno ai fuochi dei campi, a scuola. Molti di noi non cantano più. Ad un certo punto qualcuno ci ha detto di stare zitti o di giudicare la nostra voce imperfetta. Il canto è qualcosa di molto personale, un’espressione di noi stessi e quindi non possiamo fare a meno di prendere queste critiche come attacchi.
Quando la nostra voce fa la nota sbagliata possiamo sentirci terribili come se fosse un riflesso del nostro valore personale. Ma se puoi parlare, puoi cantare.

Usa la tua voce
Siamo tutti invitati a cantare molto più spesso, indipendentemente dalla nostra abilità percepita.
Il canto aumenta la consapevolezza di sé, la fiducia in se stessi e la nostra capacità di comunicare con gli altri. Riduce lo stress, ci conforta e ci aiuta a forgiare la nostra identità e ad influenzare il nostro mondo.
Quando canti, la vibrazione musicale si muove attraverso di te, alterando il tuo stato fisico ed emotivo. Il canto è antico, è innato, dentro tutti noi. È davvero una delle attività terapeutiche più efficaci che possiamo fare.
La società ha distorto il valore del canto che è diventato qualcosa riservato ai talenti invece il canto è istintivo e necessario per la nostra esistenza. Non devi essere un cantante straordinario per assaporare i benefici biologici di base e con la pratica essi aumentano.

Il canto crea connessione
Quando cantiamo con altre persone gli effetti benefici sono amplificati.
La ricerca suggerisce che la creazione di musica insieme si è evoluta come strumento di vita sociale. Gruppi e tribù hanno cantato e ballato insieme per costruire lealtà, trasmettere informazioni vitali e allontanare i nemici. Cantare in un gruppo ha fatto parte delle tradizioni tribali per migliaia di anni.

VUOI APPROFONDIRE?
Sperimenta o regala un ciclo di suonoterapia con Odette Di Maio.

La scuola ilReiki propone anche tante altre attività! Clicca qui.

Condividimi su:

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email