Il Reiki rappresenta un efficace aiuto per l’insonnia e i disturbi del sonno che possono compromettere pesantemente la nostra salute. Il sonno è una delle parti più importanti della nostra giornata. E’ il momento in cui i nostri corpi riposano, accelerano il processo di auto-guarigione e si preparano per un altro giorno. Diversi studi hanno dimostrato che il sonno disturbato può compromettere il funzionamento del nostro cervello e aumentare i livelli di stress.
Il professor Rubin Naiman (specialista del sonno presso il Centro per la Medicina Integrata dell’Università dell’Arizona) sostiene che i disturbi del sonno sono il problema di salute numero uno negli Stati Uniti. Disturbi come insonnia, apnea ostruttiva del sonno, sindrome delle gambe irrequiete colpiscono moltissimi americani continuando ad essere insufficientemente diagnosticati e trattati.
Naiman ritiene che occorre trovare rimedi anche non farmacologici a questi disturbi dato che tutti i sonniferi hanno effetti collaterali e spingono il cervello verso lo stato di incoscienza senza però garantire i grossi benefici del sonno profondo. Le pillole di nuova generazione sono state notevolmente migliorate ma continuano a sviluppare dipendenza ed assuefazione nonchè ad indebolire la capacità di addormentarsi naturalmente.
Kimberly R. Pugh del Clayton College of Natural Health (Birmingham, Alabama) nel 2004 ha discusso la Tesi di Laurea “The Effect of Reiki on Decreasing Episodes of Insomnia and Improving Sleep Patterns” pubblicando poi anche un relativo EBook nel 2008.
Lo scopo di questa ricerca era indagare se il Reiki potesse ridurre gli episodi di insonnia e migliorare la qualità del sonno.
L’esistenza di questo studio è interessante tenendo conto della scarsità di ricerche specifiche sull’efficacia del Reiki come metodo di trattamento dell’insonnia. È possibile comunque accedere, consultando la nostra sezione sugli Studi sul Reiki, a numerose ricerche che attestano, invece, gli effetti benefici di questa tecnica per la gestione dello stress, dell’ansia e del dolore (spesso cause dell’insonnia).
Lo studio, strutturato come ricerca qualitativa, ha coinvolto 15 soggetti volontari (10 femmine e 5 maschi di almeno 21 anni) che soffrivano delle seguenti problematiche: difficoltà ad addormentarsi, difficoltà a rimanere addormentati e/o scarsa qualità del sonno.
I volontari hanno appreso e praticato la tecnica Reiki.
Per misurare l’esperienza e le risposte dei soggetti al Reiki, ciascun volontario ha completato un questionario pre-Reiki e post-Reiki per ognuno dei seguenti parametri: “Credenze e abitudini sul sonno”, “Analisi dell’igiene del sonno” e “Stress e ansia”.
I soggetti sono stati sottoposti,prima e dopo l’utilizzo del Reiki, anche ad interviste e misurazioni dei parametri vitali (pressione sanguigna, pulsazioni, respirazione).
Il periodo di ricerca è stato di 2 mesi.
I risultati di questo studio indicano che il Reiki è un metodo terapeutico benefico per i disturbi del sonno poiché diminuisce gli episodi di insonnia e migliora la qualità del sonno. Il Reiki promuove anche il rilassamento fisico e la calma mentale a causa del miglioramento nel funzionamento del sistema nervoso parasimpatico.
Emerge, quindi che il Reiki può rappresentare una tecnica alternativa per diminuire gli episodi di insonnia senza l’uso di farmaci.
Per una visione parziale della Tesi di Laura clicca qui.
Per acquistare l’EBOOK completo di Kimberly R. Pugh clicca qui.
Per consultare gli altri studi sul Reiki clicca qui.
Un Corso di Reiki può rappresentare davvero una svolta per coloro che soffrono di insonnia e disturbi del sonno. Fatti questo regalo!