Cerca

Effetti a lungo termine del Reiki su depressione e stress

Nel 2004 la rivista Alternative therapies in health and medicine ha pubblicato l’articolo “Long-term effects of energetic healing on symptoms of psychological depression and self-perceived stress“. La ricerca che è durata 1 anno ha esplorato gli effetti a lungo termine (1 anno) del Reiki sui livelli di depressione e stress autopercepito.

Lo studio ha verificato l’ipotesi che sia l’energia Reiki stessa, e non il “tocco terapeutico delle mani”, il fattore di miglioramento, e ha esaminato gli effetti a lungo termine del Reiki sulla depressione e lo stress.
45 partecipanti (tra i 19 e i 78 anni) sono stati assegnati in modo casuale ad 1 di 3 gruppi: Reiki in presenza, Reiki a distanza, o Reiki-placebo (a distanza).
I partecipanti non erano a conoscenza di quale gruppo avrebbe ricevuto il Reiki placebo.
Dodici Insegnanti Reiki e tre praticanti Reiki di secondo livello sono stati scelti per condurre le sessioni di trattamento.
Ogni partecipante ha ricevuto un trattamento settimanale di 60/90 minuti per 6 settimane.
L’articolo descrive i protocolli per la selezione dei professionisti Reiki e dei partecipanti Reiki nonché il modo con cui sono state condotte le sessioni di trattamento.
Tre test, progettati per misurare i livelli di depressione e stress (Beck Depression Inventory, Beck Hopelessness, Perceived Stress scales), sono stati somministrati a ciascun partecipante prima e dopo i trattamenti Reiki.
Un anno dopo, i partecipanti hanno ripetuto i tre test. Al termine dei test, il gruppo di controllo/placebo ha ricevuto altre 6 settimane di trattamenti Reiki, questa volta con il Reiki effettivo, dopo di che i tre test sono stati nuovamente somministrati a questo gruppo.
I risultati dello studio hanno dimostrato che non ci sono stati cambiamenti nel gruppo controllo/placebo fino a quando non hanno ricevuto le 6 sessioni di Reiki effettivo un anno dopo le prime 6 sessioni di placebo.
Sia il Reiki in presenza che i trattamenti a distanza sono stati efficaci nell’alleviare i sintomi di depressione e stress.
I risultati del gruppo placebo servivano a escludere qualsiasi cambiamento dovuto alle aspettative dei partecipanti. Ri-testare un anno dopo ha dimostrato che i risultati positivi dei 6 trattamenti Reiki erano rimasti intatti.
Tenendo conto dell’efficacia del Reiki e dei costi contenuti, la Dott.ssa Adina Goldman Shore suggerisce di combinare il Reiki con forme tradizionali di trattamento per la depressione psicologica ed incoraggia ulteriori studi per l’applicazione del Reiki su altri disturbi psicologici e fisiologici.

Per consultare l’intero articolo clicca qui.
Lo studio è stato pubblicato anche su PubMed.

Consulta gli altri Studi sul Reiki el’utilizzo del Reiki negli ospedali.

Condividimi su:

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email